FREQUENTLY ASKED QUESTION
Domande Generali
1. Cos’è l’equity crowdfunding?
Con il termine crowdfunding si intendono i processi in cui persone comuni inviano somme di denaro, piccole o grandi, come forma di finanziamento per un progetto attraverso una piattaforma online. In linea generale, il progetto può essere imprenditoriale, artistico o personale.
Più specificamente, invece, equity crowfunding indica l’attività di raccolta di investimenti strettamente legati a progetti imprenditoriali offerti al pubblico tramite apposite piattaforme online opportunamente autorizzate dall’autorità garante, a fronte delle quali vengono emesse quote o azioni delle società, attraverso la forma tecnica dell’aumento di capitale. L’investitore, al termine dell’operazione, diventa socio della startup o dell’impresa e la quota o il numero di azioni, sarà commisurato all’importo dell’investimento..
2. L’attività di Puzzle Funding è regolata dalle autorità?
Certamente. PuzzleFunding è pubblicamente iscritta allo specifico registro Consob con apposita delibera di iscrizione.
3. Posso contattare PuzzleFunding?
Sì. Puoi scrivere a info@puzzlefunding.com.
4. Come vengono gestiti i miei dati?
Tutti i dati che passano attraverso il portale di PuzzleFunding sono gestiti nel rispetto della normativa italiana in tema di Privacy e GDPR. Per approfondire il tema di invitiamo a consultare la pagina privacy policy.
Domande per l’Investitore
1. In cosa consiste l’Investimento?
Quando investi in un progetto di Equity Crowdfunding stai acquistando una vera e propria quota di società. Questo significa che avrai diritto ai dividendi futuri e ad un ritorno d’investimento al momento in cui venderai le quote.
In più potrai partecipare alle attività riservate ai soci e previste per legge.
2. Come avviene l’Investimento?
Ogni progetto viene pubblicato sulla piattaforma di Puzzle Funding. Per ogni progetto verranno indicate le condizioni: investimento minimo, durata della raccolta, eventuali diritti aggiuntivi o condizioni applicate all’offerta, nonché il valore premoney della società. Non è prevista una soglia massima per la singola offerta, tuttavia non sarà possibile superare la quota di capitale offerta dalla startup o dalla PMI nell’ambito della singola raccolta.
3. Quali sono i requisiti per investire?
E’ necessario essere maggiorenni ed in possesso di un codice fiscale italiano. È necessario disporre di un conto corrente dal quale inviare il bonifico elettronico come indicato nella procedura di investimento.
Ogni investitore verrà sottoposto inizialmente alla procedura di verifica di appropriatezza.
4. Quali agevolazioni all’investimento sono disponibili?
A seconda che l’investitore sia persona fisica o giuridica (ad esempio SRL o SPA) sono previste diverse agevolazioni di legge. <AGEVOLAZIONI: LINK>
5. Posso fare più investimenti su un progetto in tempi diversi?
Sì, puoi fare vari investimenti sul singolo progetto all’interno del periodo di raccolta, che verranno registrate tutte insieme per la quota complessiva di tua spettanza.
6. Nel caso la raccolta non raggiunga l’obiettivo minimo, cosa succederà al mio investimento?
Nel caso in cui la raccolta superi l’obiettivo minimo, la startup riceverà i fondi, che sono collocati su un conto vincolato fino a chiusura delle operazioni. Nel caso in cui l’obiettivo minimo non venga raggiunto, i fondi verranno restituiti senza costi aggiuntivi agli investitori direttamente sul conto dal quale hanno effettuato l’investimento.
Ogni raccolta si pone un obiettivo minimo ed uno massimo. La raccolta può essere ritenuta valida se raggiunge o supera l’obiettivo minimo. Oltre a questo, per rendere validamente conclusa una raccolta che abbia raggiunto o superato l’obiettivo minimo, occorre che almeno il 5% del capitale raccolto, sia stato sottoscritto da Investitori Qualificati.
Qualora malauguratamente, qualcuno di questi elementi non sia stato raggiunto, la campagna viene dichiarata nulla e tutti i capitali raccolti verranno immediatamente restituiti, eseguendo il riaccredito esattamente sul c/c di provenienza. Il portale di crowfunding, si fa garante del regolare svolgimento di queste operazioni.
7. Ci sono costi che devo sostenere per effettuare l’Investimento?
Non sono previsti costi per l’investimento, a parte eventuali costi di bonifico che potrebbero essere previsti dalla tua banca.
8. Qual è il tipo di rischio a cui è soggetto il mio investimento?
Nell’equity crowdfunding investi in un progetto che è ai primi passi e lo rendi più forte, oppure sostieni una PMI che sta innovando e crescendo. Il rischio è quello tipico del socio che acquista quote di un’azienda. È un rischio elevato.
Tuttavia il rischio è limitato al capitale investito. Poiché le quote o le azioni in vendita sono emesse da SRL o SPA, quindi persone giuridiche, il capitale della società e quella del socio sono ben distinti e indipendenti.
È importante che l’investitore abbia sempre presente tre elementi: la sostenibilità dell’investimento, ovvero quanto la cifra investita è per lui rilevante in rapporto al patrimonio personale, la propria valutazione dell’investimento prospettato, il ritorno atteso in base alla propria valutazione.
Inoltre, trattandosi di investimento in conto capitale, deve considerarsi un investimento illiquido, per cui, nelle proprie valutazioni, un investitore non dovrebbe aver bisogno dei capitali investiti nel breve termine.
9. Le quote possono essere vendute? A quale prezzo?
È possibile rivendere le quote acquistate secondo le disposizioni che riguardano la cessione di quote o azioni disciplinata del codice civile.
10. Cosa accade in caso di mancato obiettivo della raccolta?
Ogni raccolta si pone un obiettivo minimo ed uno massimo. La raccolta può essere ritenuta valida se raggiunge o supera l’obiettivo minimo. Oltre a questo, per rendere validamente conclusa una raccolta che abbia raggiunto o superato l’obiettivo minimo, occorre che almeno il 5% del capitale raccolto, sia stato sottoscritto da Investitori Qualificati.
Qualora malauguratamente, qualcuno di questi elementi non sia stato raggiunto, la campagna viene dichiarata nulla e tutti i capitali raccolti verranno immediatamente resituiti, eseguendo il riaccredito esattamente sul c/c di provenienza. IL Portale di Crowfunding, si fa garante del regolare svolgimento di queste operazioni.
11. Posso ritirare la mia offerta?
É diritto degli Investitori retail. Ogni Investitore retail ha diritto di cambiare idea, entro termini stabiliti.
In caso si cambi idea: entro 7 giorni dall’adesione, l’investitore può recedere senza alcuna spesa dall’offerta. L’investitore deve fare una comunicazione al portale.
In caso vengano portate a conoscenza degli investitori nuove informazioni o segnalazione di un errore materiale nell’offerta è possibile revocare l’adesione all’offerta entro 7 giorni.
In entrambi i casi i soldi già versati saranno restituiti.
Domande sulla Raccolta
1. Chi può raccogliere capitali su Puzzlefunding?
Su PuzzleFunding la raccolta è possibile a:
- Startup Innovative, iscritte ad apposito registro
- PMI Innovative, iscritte ad apposito registro
- PMI in generale (secondo Regolamento UE 2017/1129 del 14/06/2017, art. 2 par.1 sub F)
Inotre possono raccogliere gli Organismi collettivi del Risparmio, abbreviato in OICR, o società che investono in PMI e startup come attività prevalente.
2. Come posso iniziare la raccolta? Che cosa comporta l’inizio della raccolta?
Per iniziare la raccolta è necessario contattare puzzlefunding alla pagina sulla raccolta oppure all’indirizzo email info@puzzlefunding.it.
3. Tutte le offerte vengono analizzate dal nostro team e successivamente contattate.
In caso di esito positivo della fase preliminare, l’offerente attenderà un mese prima della firma del contratto con PuzzleFunding e lancio della campagna. In tale periodo l’offerente potrà operare tutte le pratiche burocratico amministrative.
4. In caso di accesso all’Offerta su Puzzle Funding, quanto tempo durerà la campagna?
Dal lancio della campagna intercorrono normalmente 60 giorni, anche se è possibile pattuire durate più lunghe. Dato che il sottoscrittore ha 15 giorni per effettuare il bonifico, i fondi saranno disponibili nella loro interezza dopo tale periodo dalla chiusura della campagna.
5. Una volta terminata la campagna, che cosa dovrò fare?
Al termine della campagna, tutti i sottoscrittori che avranno proceduto correttamente al versamento di quanto dovuto saranno soci a tutti gli effetti. Questi investitori a questo punto dovranno essere iscritti al Registro delle Imprese a cui è iscritta la società come nuovi Soci. Successivamente ciascun socio dovrà ricevere copia della visura attestante l’iscrizione.
6. Posso chiedere a Puzzle Funding di preparare la documentazione e la comunicazione della mia campagna?
Puzzle Funding è l’unico portale che offre questo servizio opzionale, grazie alla lunga esperienza dei propri soci e dei propri operatori, attivi da anni nel settore.
Questo servizio è del tutto opzionale. Non è connesso con la fase di valutazione del progetto proposto. I costi di tale servizio opzionale sono del tutto separati dal costo di raccolta dei capitali e regolati da apposito listino.